Il Cluster Lucano di Bioeconomia protagonista alla Short Summer School su Digitalizzazione e Agricoltura

Metaponto, 11-12 settembre 2025
The Lucanian Cluster of Bioeconomy ha preso parte da protagonista alla Short Summer School “La digitalizzazione incontra l’agricoltura”, tenutasi presso la sede di Agrobios a Metaponto. L’iniziativa, promossa dal Giardino delle Tecnologie Emergenti in collaborazione con ALSIA – Agrobios e l’Università della Basilicata, ha rappresentato un momento formativo di eccellenza, dedicato all’incontro tra tecnologia e agricoltura sostenibile.
La due-giorni ha visto la partecipazione di ricercatori, tecnici, studenti e imprese del settore agroalimentare, che hanno potuto confrontarsi su temi di frontiera come l’agricoltura di precisione, l’uso di droni e sensori, e l’applicazione di sistemi digitali per il monitoraggio delle colture. Tra i protagonisti anche numerose realtà imprenditoriali aderenti al Cluster, impegnate nello development di soluzioni innovative per una gestione più efficiente e sostenibile delle risorse naturali.
“Ringraziamo la Prof.ssa D’Antonio e la CTE per l’invito al Cluster e alle sue aziende – ha dichiarato Domenico Lazazzera, Presidente del Cluster Lucano di Bioeconomy –. Questa Summer School ha dimostrato come la sinergia tra imprese, università e istituzioni possa generare valore reale per il territorio. Abbiamo approfondito ambiti cruciali come il risparmio idrico, l’impiego intelligente dei fertilizzanti, e in particolare il ruolo strategico dei droni nell’agricoltura moderna, evidenziando al contempo le criticità normative che ostacolano l’adozione di tali tecnologie nel nostro Paese.”
L’intervento del Cluster ha messo in evidenza anche l’importanza di una bioeconomy agricola avanzata, capace di rispondere alle sfide della crisi climatica attraverso pratiche più efficienti, come la coltivazione in serra a basso impatto ambientale e l’uso ridotto di fitofarmaci. La partecipazione del Cluster ha inoltre contribuito ad accendere i riflettori sull’esigenza di riforme legislative che permettano al comparto agricolo italiano di cogliere pienamente le opportunità offerte dalla digitalizzazione.
Durante la Summer School, i partecipanti hanno preso parte a sessioni teoriche e pratiche, testando sul campo strumenti di ultima generazione forniti anche dalle aziende del Cluster. Le dimostrazioni hanno incluso droni agricoli, mappature satellitari e software predittivi, offrendo un’esperienza concreta sull’evoluzione dell’agricoltura.
L’evento ha ottenuto il patrocinio del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali e ha riconosciuto 2 Crediti Formativi Professionali ai partecipanti, a conferma dell’elevato livello tecnico-scientifico dell’iniziativa.
The Lucanian Cluster of Bioeconomy conferma così il proprio impegno nel promuovere un’agricoltura intelligente, sustainable e integrata, ponendosi come punto di riferimento per l’innovazione nel settore primario in Basilicata e nel Mezzogiorno.

en_GBEnglish (UK)