The 9 ottobre 2025, alle ore 15:00, il Cluster Lucano della Bioeconomy sarà tra i protagonisti di Agrilevante, uno degli eventi più significativi del Mediterraneo dedicati all’innovazione agricola, in programma presso la Nuova Fiera del Levante di Bari.
Questa partecipazione rappresenta un’importante occasione per portare al centro del dibattito il valore strategico della bioeconomy e delle tecnologie digitali per il futuro dell’agricoltura, in particolare nei territori dell’Italia meridionale. Il Cluster interverrà con un talk dal titolo:
“Digital twin e possibili applicazioni per la valorizzazione delle produzioni agricole”
L’incontro sarà dedicato all’approfondimento di come i digital twin – modelli virtuali in grado di replicare fedelmente processi e sistemi agricoli – possano rivoluzionare il modo di produrre, migliorando tracciabilità, efficienza e competitività delle filiere. Si parlerà di agricoltura di precisione, innovazione digitale e sostenibilità, in un dialogo aperto tra ricerca, imprese e istituzioni.
A introdurre e moderare l’incontro sarà Costanza Fiorentino, ricercatrice dell’Università degli Studi della Basilicata (UNIBAS), che guiderà il confronto tra i relatori e stimolerà il dibattito sui temi centrali dell’agenda agricola e tecnologica.
A portare contributi concreti e visioni prospettiche saranno esperti e imprenditori di eccellenza, tra cui:
• Mario Vitelli – Master Agricoltura di precisione (UNIBAS)
• Saverio Michele Lopinto – Masseria Lopinto, Melfi
• Vincenzo Masturzo – Masturzo Farms, Venosa
• Vincenzo Potito – Azienda Agricola Dott. Vincenzo Potito
• Gianfranco Spalluto – Coing
Ciascuno condividerà la propria esperienza sul campo, tra buone pratiche e applicazioni reali delle tecnologie più avanzate al servizio dell’agricoltura.
A concludere il talk, l’intervento del Presidente del Cluster, Domenico Lazazzera, che offrirà una riflessione strategica sul ruolo chiave della bioeconomy per costruire un’agricoltura più competitiva e resiliente, con uno sguardo attento al potenziale della Basilicata e alle opportunità offerte dal suo ecosistema produttivo.
In questa cornice così importante, tutti i soci del Cluster Lucano della Bioeconomy sono invitati a partecipare. La presenza, rappresenterà un valore aggiunto per dare forza alla nostra rete, valorizzare il lavoro collettivo e costruire nuove collaborazioni strategiche.



