CARNI E DERIVATI
OLIO
IDRICHE
SOSTENIBILE ED INTEGRATA
CHIMICA VERDE
il cluster
Il Cluster Lucano di Bioeconomia nasce per iniziativa di diversi soggetti pubblici e privati con la regia della Regione Basilicata che ha adottato la Strategia regionale per la specializzazione intelligente della ricerca ed innovazione 2014-2020, individuando cinque ambiti tematici di potenziale sviluppo basati sulla strutturazione di specifici cluster.
Tra questi ambiti è presente il cluster della bioeconomia, che include le tematiche della gestione della risorsa idrica, delle genomica per una agricoltura sostenibile, di precisione ed integrata, della nutrizione e salute, della chimica verde, della innovazione non tecnologica nel settore agroalimentare.
SPRING è il Cluster Italiano della Bioeconomia Circolare.
Fondato nel 2014, riunisce una rete diversificata di attori, dai centri di ricerca pubblici e privati alle PMI, grandi aziende, associazioni di categoria, cluster regionali, società di consulenza e aziende finanziarie con l’obiettivo di promuovere una crescita sistemica basata sulla bioeconomia.
Riconosciuto come componente della cabina di regia nazionale sulla bioeconomia, SPRING è il punto di riferimento per il coordinamento delle politiche, l’innovazione sostenibile e lo sviluppo territoriale.
Cluster Agrifood Nazionale CL.A.N.
come associarsi
Per formalizzare la propria volontà di entrare a far parte dell’Associazione CLUSTER LUCANO di Bioeconomia, si prega di compilare in ogni parte il modulo online.
La richiesta di adesione sarà sottoposta a delibera dell’Assemblea dei Soci nella prima seduta disponibile, secondo quanto stabilito dallo Statuto dell’Associazione, Articolo 4 – Ammissione
ultime news

La Basilicata al centro della transizione verde: il Presidente Bardi ha incontrato il Cluster Lucano di Bioeconomia
“La Basilicata ha le competenze, le energie e le idee per diventare protagonista della transizione verde”: con queste parole il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, ha sottolineato il ruolo strategico della nostra regione nel percorso verso uno sviluppo sostenibile.L’affermazione è giunta nel corso di un incontro istituzionale con il Cluster Lucano di Bioeconomia, rappresentato dal presidente Domenico Lazzazzera, che guida una rete dinamica composta da 54 aziende, 2 cooperative e alcuni tra i più autorevoli enti di ricerca del territorio, tra cui ENEA, ALSIA, Agrobios, IRCCS CROB, Università degli Studi della Basilicata, CNR e FEEM.Durante il confronto è stato evidenziato come

Il Cluster Lucano della Bioeconomia ad Agrilevante 2025: tecnologie digitali e sostenibilità al centro dell’agricoltura che cambia
