Progettare e realizzare interventi di sviluppo delle risorse umane, in relazione ai bisogni espressi dal territorio e dalle imprese: questa la mission del Forcopim, Ente Nazionale di Formazione Professionale no-profit, che punta alla formazione di figure professionali che garantiscano valore aggiunto ai processi produttivi. Operando secondo una logica improntata alla qualità e alla cultura del servizio, facendo leva sulla produzione, accumulazione, circolazione e messa in valore della conoscenza e del sapere, elementi strategici della knowledge economy, il Forcopim vuole rendere la risorsa umana protagonista nella creazione della ricchezza, fornendo servizi e prodotti che per l’elevato livello dei contenuti che sviluppano e per i settori e le tematiche che affrontano, mettano in grado gli attori locali di misurarsi sul terreno del life Iong learning e di essere competitivi nel sistema globale “facendo la differenza”. L’acquisizione di certificazioni, l’aggiornamento continuo nell’iter professionalizzante, la formazione nell’esperienza lavorativa specializzata, elevano, in tal modo, il livello di apprendimento e la qualità delle prestazioni professionali, nell’ottica dell’inserimento e del reinserimento nel mondo del lavoro. In questa prospettiva, il Forcopim vuole aprire una nuova stagione, che abbia al centro i processi di qualificazione della formazione professionale come del counseling formativo, i processi di ricaduta locale delle reti di saperi scientifici e tecnologici implementati dalla presenza universitaria (IFTS), l’attivazione di un circuito di certificazioni (es. MOS e EFB), l’alta formazione (voucher, master, ecc.). Percorsi questi che contribuiscono in maniera significativa ad accrescere la consapevolezza dei destinatari rispetto al proprio percorso professionale, permettendo loro di sviluppare chance di occupabilità e rafforzare la qualificazione curriculare, così da innalzare le opportunità di carriera lavorativa. Inoltre, il percorso di alta qualificazione e di aggiornamento delle competenze in settori conoscitivi strategici, incentiva la presenza dei destinatari nei circuiti imprenditoriali e micro-imprenditoriali attraverso il sostegno e l’affiancamento allo start-up d’impresa, implementando altresì il processo di terziarizzazione dell’economia locale, volano indispensabile per la crescita del territorio e delle risorse umane. L’integrazione dei sistemi formazione, istruzione e lavoro è la caratteristica che contraddistingue il Forcopim, così come la costante attenzione alle dinamiche occupazionali delle aree in cui opera, ricercando costantemente momenti di incontro tra scuole, università e imprese. Il saldo legame con il mondo del lavoro attraversa per intero la gestione delle attività: dalla progettazione di interventi mirati, alla organizzazione di stage in aziende dinamiche e all’avanguardia, fino alla predisposizione, sullo stampo di un career office, di indagini, studi e ricerche sul mercato dei lavoro, sui profili professionali e sulle figure professionali di interesse per le imprese, in modo da dare impulso ad una maggiore intermediazione e raccordo tra formazione e domanda di lavoro. Ciò contribuisce ad indirizzare e strutturare l’offerta formativa in base alle esigenze del territorio, garantendo in tal modo il placement delle risorse umane beneficiarie del percorso formativo e dei servizi strategici di orientamento, counsueling e accompagnamento per la creazione di nuova imprenditorialità. Pluriennale è anche l’esperienza maturata nella progettazione culturale, al fine di trasferire competenze avanzate tecnico-specialistiche, tecnico-interpretative e manageriali basate sui nuovi codici di comunicazione, sulla contaminazione dei linguaggi e delle forme artistiche, sulle modalità innovative di messa in valore e gestione del patrimonio locale, al fine di offrire opportunità di fruizione spettacolare della cultura, della storia, della memoria delle comunità, attraverso l’organizzazione di appuntamenti evenemenziali.
Per formalizzare la propria volontà di entrare a far parte dell’Associazione riconosciuta CLUSTER LUCANO di BIOECONOMIA ETS, si prega di compilare in ogni parte il modulo online.
La richiesta di adesione sarà sottoposta a delibera dell’Assemblea dei Soci nella prima seduta disponibile, all’atto di costituzione. Possono far parte dell’associazione le persone giuridiche e le diverse forme di impresa consentite che svolgano attività di diretta pertinenza nel settore della bioeconomia.